Dlgs n. 152/2006 (T.U. Ambiente) – Allegati alla parte seconda
ALLEGATI ALLA PARTE SECONDA
ALLEGATO I - Criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all'articolo 12.
ALLEGATO I-bis, ex art. 35 del decreto-legge n. 77 del 2021
(allegato introdotto dall'art. 18, comma...
Le procedure ambientali: VIA, VAS e AIA
da Dlgs/152/2016 e ss mm.i - T.U. Codice dell'Ambiente (T.U. COD. AMBIENTE)
Nella parte II del Dlgs 152/2016 vengono definiti:
principi generali
modalità di svolgimento
verifiche di assoggettabilità
modalità di monitoraggio
oltre alle procedure generali e...
La degradazione delle materie plastiche
SEZIONE IN COSTRUZIONE
Trattando le materie plastiche come qualsiasi materiale geologico che si sedimenta, è necessario analizzare le modalità di degradazione che queste subiscono una volta rilasciate nell'ambiente. Alcune plastiche in degradazione rilasciano sostanze ad...
Dlgs n. 152/2006 (T.U. Ambiente) – Allegati alla Parte Terza
#
ALLEGATI ALLA PARTE TERZA
ALLEGATO 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale (sostituito dall'allegato I al d.m. n. 260 del 2010)
ALLEGATO 2 - Criteri per la classificazione dei...
Classificazione delle materie plastiche
IN COSTRUZIONE
Una prima suddivisione delle materie plastiche può essere effettuata distinguendo fra:
plastiche sintetiche (o chimiche)
bioplastiche naturali (polimeri naturali)
plastiche artificiali (o bioderivate)
Le plastiche sintetiche vengono normalmente vengono classificate a seconda della struttura...
Indicatori ambientali – DPSIR (Driving forces, Pressure, State, Impact, Response)
Si tratta di uno strumento tecnico per lo studio sistematico delle variabili ambientali attraverso lo studio di vari indicatori.
Il DPSIR schematizza la complessità dei sistemi ambientali individuando cinque componenti principali:
DETERMINANTI o FORZE GUIDA...
Legislazione ambientale – Codice Ambiente T.U. integrale – Dlgs 152/2006
** attenzione sezione in costruzione e pertanto incompleta **
11/10/2019 d.lgs. n. 152/2006 (T.U. ambiente)
Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006)
INDICE
Parte prima - Disposizioni comuni...
Metodi di separazione e identificazione di microplastiche nelle matrici ambientali
I metodi di separazione e identificazione visiva rappresentano due passaggi obbligatori nell’analisi delle microplastiche di qualsiasi natura. Attualmente, per le diverse matrici ambientali, vengono utilizzate numerose tecniche di analisi e quantificazione delle microplastiche (MP)....
Evidenze della crisi climatica globale nella frequenza e nell’intensità di eventi estremi
La crisi climatica che, secondo molte fonti stiamo vivendo, oggi non è ancora evidente. Secondo uno studio tutto italiano, frutto della collaborazione delle Università di Milano (INFN1 e DISAA2) e di Padova (INFN) e...
Dlgs n. 152/2006 (T.U. Ambiente) – Parte quinta (Norme in materia di tutela dell’aria...
Parte quinta - Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera
Titolo I - Prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera di impianti e attività
267. Campo di applicazione
268. Definizioni
269. Autorizzazione...