Dlgs n. 152/2006 (T.U. Ambiente) – Parte quarta – Norme in materia di gestione...
Parte quarta - Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati
Titolo I - Gestione dei rifiuti
Capo I - Disposizioni generali
177. Campo di applicazione.
178. Finalità.
179. Criteri di priorità nella gestione...
Dlgs n. 152/2006 (T.U. Ambiente) – Allegati alla parte seconda
ALLEGATI ALLA PARTE SECONDA
ALLEGATO I - Criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all'articolo 12.
ALLEGATO I-bis, ex art. 35 del decreto-legge n. 77 del 2021
(allegato introdotto dall'art. 18, comma...
Classificazione delle materie plastiche
IN COSTRUZIONE
Una prima suddivisione delle materie plastiche può essere effettuata distinguendo fra:
plastiche sintetiche (o chimiche)
bioplastiche naturali (polimeri naturali)
plastiche artificiali (o bioderivate)
Le plastiche sintetiche vengono normalmente vengono classificate a seconda della struttura...
Dlgs n. 152/2006 (T.U. Ambiente) – Allegati alla Parte Terza
#
ALLEGATI ALLA PARTE TERZA
ALLEGATO 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale (sostituito dall'allegato I al d.m. n. 260 del 2010)
ALLEGATO 2 - Criteri per la classificazione dei...
Dlgs n. 152/2006 (T.U. Ambiente) – Indice
11/10/2019 d.lgs. n. 152/2006 (T.U. ambiente)
Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006)
Parte prima - Disposizioni comuni e principi generali
1. Ambito di applicazione
2. Finalità
3. Criteri...
Metodi di separazione e identificazione di microplastiche nelle matrici ambientali
I metodi di separazione e identificazione visiva rappresentano due passaggi obbligatori nell’analisi delle microplastiche di qualsiasi natura. Attualmente, per le diverse matrici ambientali, vengono utilizzate numerose tecniche di analisi e quantificazione delle microplastiche (MP)....
Geologia per la salvaguardia dell’ambiente
La geologia per la salvaguardia dell'ambiente si preoccupa di individuare e mitigare i problemi di natura ambientale, derivati, non solo dall'influenza dell'uomo sull'ambiente (come inquinamento o dissesto idrogeologico di cui si occupa anche la...
Indicatori ambientali – DPSIR (Driving forces, Pressure, State, Impact, Response)
Si tratta di uno strumento tecnico per lo studio sistematico delle variabili ambientali attraverso lo studio di vari indicatori.
Il DPSIR schematizza la complessità dei sistemi ambientali individuando cinque componenti principali:
DETERMINANTI o FORZE GUIDA...
La valutazione del rischio geochimico
Nella valutazione del rischio geochimico gli elementi esposti sono la salute degli esseri viventi e gli ecosistemi in cui essi sono inseriti.
La disciplina che valuta il rischio geochimico è la Geochimica ambientale che studia...
Legislazione ambientale – Codice Ambiente T.U. integrale – Dlgs 152/2006
** attenzione sezione in costruzione e pertanto incompleta **
11/10/2019 d.lgs. n. 152/2006 (T.U. ambiente)
Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
Norme in materia ambientale (G.U. n. 88 del 14 aprile 2006)
INDICE
Parte prima - Disposizioni comuni...