Le dorsali oceaniche
Le dorsali oceaniche (DOR-O) sono strutture che si formano durante l'ultima fase dei processi di rifting (vedi sezione dedicata), ossia quella di drifting, in cui si ha la formazione di nuova crosta e contraddistinguono...
I processi di rifting
I processi di rifting sono responsabili della formazione delle dorsali oceaniche e dei rift continentali, oltre alla formazione di diverse tipologie di bacini sedimentari. Questi processi sono legati all'evoluzione di margini di placca in...
Le Faglie trasformi
Le faglie trasformi non sono altro che faglie trascorrenti in zone di margini di placca che costituiscono limiti di placca conservativi. In queste zone le placche adiacenti sono in contatto tangenziale.
Secondo il sistema della tettonica globale,...
I movimenti della mesosfera e dell’endosfera
In questa sezione si analizzeranno i movimenti che interessano gli involucri più interni della geosfera, ossia mesosfera ed endosfera.
I movimenti della mesosfera
I movimenti del mantello
Il mantello terrestre, astenosfera compresa, è sottoposto a movimenti convettivi...
I movimenti profondi della Terra – Movimenti della crosta (o tettonici)
I movimenti profondi della Terra e le dinamiche della litosfera terrestre (crosta - mantello superiore) possono essere illustrati attraverso la moderna tettonica delle placche. I principali movimenti della crosta sono:
movimenti orogenetici
movimenti di...
I movimenti della Terra – movimenti di natura astronomica
I movimenti della Terra di natura astronomica sono quei movimenti che il Pianeta compie nello Spazio. Possiamo distinguere fra:
moti principali
moto di rotazione
moto di rivoluzione
moti millenari
precessioni
precessione degli equinozi
precessione...
Movimenti superficiali – Espansioni laterali
Le espansioni laterali (lateral spreads) (LS) si verificano quando corpi rocciosi rigidi e fratturati (arenarie massive, calcari o depositi vulcanici) sono sovrapposti a terreni a comportamento plastico, prevalentemente argillosi.
Genesi ed evoluzione
Tali fenomeni di espansione...
Movimenti lenti superficiali – I soliflussi
Da un punto di vista meccanico i soliflussi sono colamenti lenti (alcuni dm/a) che si verificano su pendii modesti (β ≥5°) dove è coinvolta la porzione più superficiale di materiali sedimentari poco permeabili, ricchi...