Chiave dicotomica di riconoscimento macroscopico delle rocce
CHIAVI DI RICONOSCIMENTO MACROSCOPICO DELLE ROCCE
***SEZIONE IN COSTRUZIONE***
N.B. Nella determinazione di alcune rocce si è cercato di integrare le diverse classificazioni susseguitesi nel tempo. La classificazione tiene conto di granulometria, elementi strutturali e tessiturali...
I magmi granitici
Dai prodotti granitici delle diverse rocce possiamo distinguere, in base alle diverse caratteristiche chimiche definite dal rapporto Al2O3/(Na2O + K2O + CaO), detto ASI (alumina saturation index) vari magmi granitici che le hanno originate.
Tipologie di...
La “pietra paesina” meraviglia della natura
La Pietra Paesina è costituita principalmente da calcare compatto ed argilla, o da calcare marnoso. Il suo nome deriva dal fatto che al suo interno possono essere ammirati, anche grazie alla pareidolia, disegni che...
Genesi delle rocce metamorfiche
SEZIONE IN COSTRUZIONE
Il metamorfismo è un processo petrogenetico che determina nelle rocce trasformazioni mineralogiche e strutturali sub-solidus (blastesi) o ricristallizzazione, in risposta all’instaurarsi di condizioni ambientali, definite da P e T, diverse da quelle...
Classificazione delle rocce metamorfiche
Una prima classificazione delle rocce metamorfiche, che ha anche valenza dal punto di vista composizionale, avviene prendendo in considerazione il tipo di protolito da cui derivano. Avremo quindi:
rocce metamorfiche acide (o quarzo-feldspatiche)
rocce...
Genesi delle rocce sedimentarie
Le rocce sedimentarie sono generate dal processo sedimentario che consiste nella concorrenza di più fenomeni:
erosione
trasporto
sedimentazione
diagenesi
La genesi delle rocce sedimentarie avviene pertanto attraverso 4 fasi principali, non necessariamente ordinate secondo uno...
Il riconoscimento macroscopico di rocce e terreni
SEZIONE IN COSTRUZIONE
Il riconoscimento macroscopico delle rocce è di fondamentale nella pratica del geologo, in particolare nel rilevamento di campagna nel quale vengono utilizzati gli stessi strumenti di indagine di quelli utilizzati per il...
Riconoscimento microscopico dei minerali
La seconda fase del riconoscimento dei minerali avviene attraverso il riconoscimento al microscopio che permette di distinguere fra due specie mineralogiche che possono essere distinte soltanto mediante l'osservazione di alcune caratteristiche morfologiche e ottiche:
...
Il riconoscimento di minerali, rocce e terreni
Il riconoscimento di minerali, rocce e terreni è una pratica molto comune per il professionista geologo. Costituisce infatti la base per qualsiasi tipo di indagine volta alla soluzione di qualsiasi problema di progetto.
Questo riconoscimento...
Classificazione delle rocce
In questo manuale non seguiremo la classificazione tradizionale ma opereremo ponendo l'attenzione sui processi di formazione che hanno prodotto una determinata roccia. Distingueremo quindi fra rocce primarie e rocce secondarie:
Rocce primarie
Per rocce primarie si...