Evidenze della crisi climatica globale nella frequenza e nell’intensità di eventi estremi
La crisi climatica che, secondo molte fonti stiamo vivendo, oggi non è ancora evidente. Secondo uno studio tutto italiano, frutto della collaborazione delle Università di Milano (INFN1 e DISAA2) e di Padova (INFN) e...
L’ala di … Maradona
Il ricercatore argentino Julián F. Petrulevičius ed il suo gruppo di lavoro, grazie alle analisi su dei resti fossili di un ala rinvenuta nella formazione del Maíz Gordo (Argentina), hanno scoperto una nuova specie,...
Le folgoriti come geocronometro
Quando un fulmine colpisce una roccia silicatica esposta, a causa del calore generato dalla folgore può fonderne la superficie istantaneamente, lasciando un' impronta vetrosa chiamata folgorite (o fulgurite).
Alcuni ricercatori, guidati dal dott. Rafael Navarro...
Il freddo anomalo che sconvolse la civiltà romana del I sec a.C.
Alcuni ricercatori del Desert Research Institute di Reno, guidati dal Dott. Joe McConnell, hanno scoperto uno strato ben conservato di tefra (resti di cenere vulcanica) in una delle carote artiche analizzate, risalente più o...
Vulcani sottomarini al largo della Calabria
E' stato scoperto da un gruppo di ricercatori italiani, guidato dal Dott. Riccardo De Ritis un complesso vulcanico formatosi negli ultimi 780.000 anni (Pleistocene medio) a largo della costa tirrenica della Calabria. Questo complesso,...
Terremoti generati da tempeste di fortissima intensità: gli stormquake
Un nuovo fenomeno geosismico è stato scoperto per caso, quando il gruppo di ricerca della Florida State University, coordinato dal sismologo Wnyuan Fan, studiando quelle che sono note come onde sismiche a bassa frequenza...
Scoperto un cratere da impatto meteoritico in Nicaragua
Alcuni ricercatori, studiando le caratteristiche geomorfologiche, geologiche, petrografiche e geochimiche della Valle di Santa Maria di Pantasma (Dipartimento di Jinotega, Nicaragua), hanno scoperto che questa valle non è stata formata dall'attività vulcanica, come prima...
Scoperta l’origine delle fratture sulla superficie e all’interno delle comete
Le immagini ad alta risoluzione provenienti dalla sonda Rosetta, che si è posata sulla superficie della cometa 67P/Churymov Gerasimenko nel 2016, hanno svelato che la superficie della cometa presenta delle fratture con dimensioni comprese...
Una scoperta affascinante, una barriera corallina all’italiana
Al largo delle coste pugliesi, a circa 2 Km a sud di Monopoli (Puglia), è stata scoperta da geologi e biologi, ricercatori dell'Università di Bari, in collaborazione anche con alcuni ricercatori dell'Università di Tor...
La Fiemmeite: l’ultimo minerale scoperto è “italiano”
Negli ultimi 30 anni i minerali catalogati sono passati da poco più di 1000 a oltre 5000. Tutto ciò è stato possibile anche grazie all'utilizzo di microscopi elettronici a scansione provvisti di analizzatore, utili...