Evidenze della crisi climatica globale nella frequenza e nell’intensità di eventi estremi
La crisi climatica che, secondo molte fonti stiamo vivendo, oggi non è ancora evidente. Secondo uno studio tutto italiano, frutto della collaborazione delle Università di Milano (INFN1 e DISAA2) e di Padova (INFN) e...
Dlgs n. 152/2006 (T.U. Ambiente) – Allegati alla Parte Terza
#
ALLEGATI ALLA PARTE TERZA
ALLEGATO 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale (sostituito dall'allegato I al d.m. n. 260 del 2010)
ALLEGATO 2 - Criteri per la classificazione dei...
Percorsi di geoturismo enogastronomico
Il geoturismo enogastronomico è volto alla scoperta dell’enogastronomia di un territorio. Il turista seguendo un particolare itinerario, può fare esperienza non solo della cultura locale, ma anche approfondire il legame che unisce, le materie...
Metodi di separazione e identificazione di microplastiche nelle matrici ambientali
I metodi di separazione e identificazione visiva rappresentano due passaggi obbligatori nell’analisi delle microplastiche di qualsiasi natura. Attualmente, per le diverse matrici ambientali, vengono utilizzate numerose tecniche di analisi e quantificazione delle microplastiche (MP)....
Riconoscimento delle materie plastiche
E' possibile riconoscere le materie plastiche in base alle loro caratteristiche esteriori unite a dei saggi particolari. Si può procedere attraverso la seguente chiave dicotomica che include le più importanti materie plastiche.
SEZIONE IN COSTRUZIONE
PASSO...
I nuovi materiali “geologici”
IN COSTRUZIONE
In questa sezione ci occuperemo di quei materiali prodotti dall'uomo che possono entrare a far parte del ciclo litologico, tanto più se rilasciati nell'ambiente una volta inutilizzabili per le funzioni per cui sono...
Classificazione delle materie plastiche
IN COSTRUZIONE
Una prima suddivisione delle materie plastiche può essere effettuata distinguendo fra:
plastiche sintetiche (o chimiche)
bioplastiche naturali (polimeri naturali)
plastiche artificiali (o bioderivate)
Le plastiche sintetiche vengono normalmente vengono classificate a seconda della struttura...
La degradazione delle materie plastiche
SEZIONE IN COSTRUZIONE
Trattando le materie plastiche come qualsiasi materiale geologico che si sedimenta, è necessario analizzare le modalità di degradazione che queste subiscono una volta rilasciate nell'ambiente. Alcune plastiche in degradazione rilasciano sostanze ad...
Plastiche e microplastiche marcatrici dell’Antropocene?
Poichè le plastiche e le microplastiche sono state rinvenute su scala globale non solo in ambiente marino ma anche incastonate in rocce e a tutte le latitudini sono considerate da alcuni ricercatori uno dei...
La valutazione del rischio geochimico
Nella valutazione del rischio geochimico gli elementi esposti sono la salute degli esseri viventi e gli ecosistemi in cui essi sono inseriti.
La disciplina che valuta il rischio geochimico è la Geochimica ambientale che studia...