In questo manuale non seguiremo la classificazione tradizionale ma opereremo ponendo l’attenzione sui processi di formazione che hanno prodotto una determinata roccia. Distingueremo quindi fra rocce primarie e rocce secondarie:

Rocce primarie

Per rocce primarie si intendono quelle di genesi primaria, ossia quelle rocce di cui non è possibile individuare minerali (o pezzi di rocce) di genesi diversa da quella della roccia che si sta analizzando.

Saranno definite come rocce primarie quindi le:

  • Rocce magmatiche (o ignee)
    • effusive (lave)
    • intrusive (plutoniti, ipoabissaliti)
  • Rocce di origine chimica
    • rocce di precipitazione chimica
    • rocce evaporitiche
    • rocce residuali
    • rocce di origine biochimica
  • Rocce biocostruite
  • Rocce organiche

Rocce di origine secondaria

Verranno considerate invece rocce di origine secondaria le:

  • rocce sedimentarie
    • clastiche (conglomerati, arenarie, argilliti o argille, siltiti o silt, calcari clastici, marne)
    • piroclastiche (tufi, ignimbriti)
    • bioclastiche (rocce formate da frammenti di scheletri di animali, gusci, ecc)
    • organogene (calcari organogeni, dolomie, radiolariti, diatomiti, spongoliti)
  • rocce metamorfiche
    • rocce di metamorfismo contatto (T)
    • rocce di metamorfismo  regionale (T e P)
    • rocce di metamorfismo di seppellimento (modesta P)
    • rocce di dinamo-metaformismo (o cataclastico) (alta P)

 

SEZIONE IN COSTRUZIONE


LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here