Il Trasporto solido

Il trasporto di volumi di frammenti di minerali, di roccia, suolo o terreno, può avvenire secondo processi selettivi o massivi ad opera degli stessi agenti responsabili dell’erosione ovvero gravità ed agenti atmosferici (acqua, ghiaccio, vento). Alla scala del singolo granulo il trasporto può avvenire per trascinamento sul fondo, saltazione (o saltellamento), flottazione, sospensione.
I fattori che determinano il trasporto sono rappresentati da:

  • corsi d’acqua
  • correnti marine
  • vento (venti persistenti, tifoni)
  • ghiaccio (ghiacciai)
  • dislivelli e pendenze (solchi vallivi, depressioni, conoidi, ecc.)

Fra i  processi di trasporto possiamo distinguere fra i processi selettivi (SELP) che sono dovuti principalmente a correnti ed i processi massivi (MASP) che possono essere dovuti alla gravità (processi massivi gravitativi – MASPG) oppure all’azione di certe forze che si oppongono ad essa (processi massivi non gravitativi – MASPNG).

Processi selettivi
I processi selettivi producono sia un trasporto (trasporto trattivo) ma
anche un modellamento del sedimento (strutture trattive). Questi processi sono dovuti all’azione delle correnti fluviale (di fondo e di sponda), delle correnti marine di fondo, del moto ondoso e dalla spinta dei ghiacciai verso fondo valle.

Processi massivi
I processi massivi producono un trasporto di grossi volumi di sedimento
sia in ambiente marino che subaereo.

Processi massivi gravitativi
La gravità agisce non solo come fattore disgregante ma opera normalmente un’azione di trasporto dei volumi di roccia, suolo o terreno. I principali casi in cui si verifica questo tipo di trasporto sono:

Processi massivi non gravitativi
Si verificano quando l’azione della forza di gravità sui sedimenti è annullata durante particolari eventi eccezionali come avviene durante le onde di piena dei corsi d’acqua, i cicloni, gli uragani, i tifoni oppure durante il verificarsi dei surge vulcanici.

Il trasporto in soluzione

Perché questo sia possibile è necessario prima il materiale passi in soluzione (dissoluzione). Dopo la dissoluzione le sostanze disciolte nell’acqua possono essere trasportate, sotto forma di ioni (ioni semplici) o molecole cariche (ioni complessi) anche a grandi distanze.  

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here