“Il difficile racconto della storia della Terra risiede nelle rocce e nel paesaggio che si osservano presso la sua superficie; questo insieme rappresenta la “Memoria della Terra”. Solo in questi siti, e solo lì, è possibile tracciare i processi che in migliaia di milioni di anni si sono succeduti e che hanno creato l’attuale aspetto del nostro pianeta, compresa l’evoluzione della vita in cui è inserita quella dell’uomo. Quello che è conservato negli affioramenti rocciosi e nel paesaggio è da considerare unico, e talora molto fragile. Per questo è necessario riflettere sul fatto che ciò che si perde di questo patrimonio non potrà mai essere ripristinato o ricostruito, ed è quindi necessario capire e procedere alla sua protezione.”
(Carta Internazionale dei Diritti della Memoria della Terra, Francia 1991)
Nell’insieme dei luoghi naturali del pianeta Terra, ci sono aree di particolare pregio scientifico-ambientale importanti per la comprensione dell’evoluzione e della storia geologica di una regione, dove gli oggetti geologici presentano caratteri di unicità e rarità per gli aspetti stratigrafici, sedimentologici, strutturali, geomorfologici, mineralogici e paleontologici; sono ben conservati e visibili, formano paesaggi spettacolari e quindi restituiscono informazioni fondamentali per la conoscenza della Terra. Questi luoghi sono detti geositi. Un geosito può anche avere valenza eccezionale per gli aspetti paesaggistici e di richiamo culturale didattico–ricreativo.
I geositi possono essere definiti anche come monumenti geologici di una località, area o territorio, dove sia possibile definire un interesse geologico o geomorfologico per la loro conservazione.
Il geosito rappresenta dunque una risorsa che va censita e studiata come componente del paesaggio da proteggere e salvaguardare. Infatti ogni affioramento roccioso e morfologia della terra che viene alterato o distrutto può essere paragonato all’estinzione di una specie.
L’insieme dei geositi di un dato territorio costituisce il suo Patrimonio Geologico ed esprime la geodiversità di quel territorio.
Il geosito, può avere:
- una dimensione puntuale (sito paleontologico, scarpata di erosione, affioramento mineralogico)
- areale o lineare (area o percorso rappresentativo o lineare di più settori della geologia: geomorfologia, sedimentologia, petrografia)
Inventario Nazionale dei Geositi
L’Inventario Nazionale dei Geositi dell’ISPRA contiene informazioni sui geositi.
Nel geodatabase è possibile effettuare sia ricerche testuali (Ricerca geositi) sia geografiche (Mappa dei geositi).
Trovo i tuoi articoli molto interessanti soprattutto per il fatto che affrontano problematiche che ai più sembrano lontane dal nostro campo di applicazione e che invece sono vicinissime. Grazie