La geologia per la salvaguardia dell’ambiente si preoccupa di individuare e mitigare i problemi di natura ambientale, derivati, non solo dall’influenza dell’uomo sull’ambiente (come inquinamento o dissesto idrogeologico di cui si occupa anche la geologia per la salvaguardia del territorio), ma anche causati dall’ambiente sull’uomo (come terremoti ed eruzioni vulcaniche).

Problemi ambientali legati agli insediamenti umani 

La geologia ambientale deve occuparsi di sviluppo sostenibile applicato alle georisorse. Deve conoscere la situazione delle risorse idriche, energetiche, minerarie, del suolo, del paesaggio geologico (geositi) e dello spazio sotterraneo

Deve valutare l’impatto dello sviluppo sull’ambiente geologico, anche attraverso strumenti tecnici come il DPSIR,  tenendo conto che l’uomo, come un agente geologico, è capace di modificare l’ambiente con le sue attività (attività estrattiva, gallerie, prelievo di acque sotterranee, emissioni come CO2, H2S, e altre, scarichi industriali e civili, rifiuti urbani, industriali e radioattivi, attività di modificazione dell’uso del suolo che possono portare a degradazione del suolo e desertificazione, modifica della dinamica fluviale, ecc.).

I temi ambientali specifici in cui il geologo ha una specifica competenza sono:

  • acqua e risorse idriche
  • mare e costa (salvaguardia delle zone costiere dall’erosione)
  • suolo (consumo di suolo, siti contaminati)
  • subsidenza
  • radioattività naturale
  • amianto naturale
  • rischio idrogeologico
  • rifiuti (contaminazioni di siti,  sottoprodotti – terre e rocce da scavo)

 

 

*** SEZIONE IN COSTRUZIONE ***

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here