La pareidolia visiva è un’abilità fondamentale di sopravvivenza non solo dell’homo sapiens, presente fin dall’inizio della sua comparsa sulla Terra, ma anche di molte altre specie viventi. Si tratta di una capacità innata che permette di vedere modelli familiari in oggetti di tutt’altra natura. Questa abilità di difesa, ci permetteva di distinguere rapidamente possibili pericoli da forme indefinite (Carl Sagan, The Demon-Haunted World, 1995). A scopo precauzionale, questo fenomeno, in pratica, poneva in allerta la nostra attenzione visiva, facendoci vedere una minaccia anche dove non c’era. Oggi questa abilità viene sfruttata principalmente dalle compagnie turistiche per attirare l’occhio dei potenziali clienti promettendogli qualcosa di stupefacente.
In questa sezione passeremo in rassegna i casi più spettacolari che si possono ammirare nel mondo.
Elefanti
Elefanti in Sardegna
A Castelsardo (SS, Sardegna Italia) si trova una roccia a forma di elefante.

Elefanti di roccia in Europa
Anche in Islanda, nell’arcipelago di Vestmannaeyjar, sull’isola Heimaey (Suðurland, IS) si trova una roccia a forma di elefante, forse ancor più sorprendente. Il pachiderma sembra immerso nell’acqua per metà con la proboscide in acqua.
La roccia, di composizione basaltica, è nata dall’eruzione del vulcano Eldfell. Questo vulcano, ancora oggi in attività. è anche conosciuto con il nome di Montagna di Fuoco ed è famoso per le sue sue eruzioni improvvise.
*** sezione in costruzione ***
Orsi
A Palau (SS, Sardegna, Italia) troviamo la roccia dell’Orso

Scimmie

Cavalli


Pecore

Creature marine
Balene
Una famiglia di balene
Vista dall’alto la colllina Phu Singha a Tambon Kok Kong, nel distretto di Muang, a pochi chilometri da Bueng Kan in Thailandia, sembra una famiglia di balene. Si tratta di colline formate da lava basaltica circa 75 Ma.

Polpi
Alla Maddalena, un isola della Sardegna (SS, Italia) , possiamo ammirare la roccia della Testa del Polpo che da il nome anche alla spiaggia.

Roccia della Tartaruga

*** sezione in costruzione ***
Le creature di Capo Testa in Sardegna
Capo Testa è una piccola penisola situata sulla punta nord della Sardegna (SS, Italia). Qui si trova la spettacolare Valle della Luna o Piana dei grandi Sassi. Questo luogo, che si trova appena dietro il borgo di Aggius, è considerato uno dei siti più suggestivi della Gallura per le sue rocce granitiche sagomate dagli agenti meteorici (in questo caso, principalmente vento e acqua di mare) in diverse strane forme talune anche antropomorfe.
Roccia del cane

Roccia del pinguino

La sfinge

La testa di regina

*** sezione in costruzione ***
Altre forme
I fidanzati
Nel Sinis, sull’isola di Mal di Ventre (OR, Sardegna, Italia) si trovano due fidanzatini di roccia che sembrano prendersi a braccetto.

La mela spaccata

Si tratta di una roccia granitica formatasi circa 120 Ma
Quando la natura si mette a … “dipingere”
Paesaggi in Pietra Paesina

(approfondimento Pietra Paesina)
*** sezione in costruzione ***
Profili di personaggi famosi
Dante Alighieri – Castel del Piano – Il “sasso di Dante”

Benito Mussolini – Il Monte Soratte

*** sezione in costruzione ***