Sistema Cristallino: Esagonale
Gruppo cristallino: Dimetrico
Classe: diesagonale-bipiramidale
Proprietà sensoriali
Aspetto
In inclusione in altri minerali si presenta in grani ovoidali o piatti di dimensioni fino a circa 15 μm.
Caratteristiche ottiche
Lucentezza: metallica
Trasparenza: opaco
Colore: blu, grigio
Colore della polvere: grigio
Caratteristiche meccaniche
Durezza: Tenero (2,5)
Tenacità: fragile
Sfaldatura: perfetta
Frattura: concoide
Caratteristiche elettriche
Conducibilità elettrica: buona (16,6 × 106 S/m)
Caratteristiche termiche
Conducibilità termica: buona (116 W/(m·K))
Caratteristiche chimico-fisiche
Solubilità:Reagisce con acidi diluiti generando idrogeno
T di fusione: 419,52 °C
Peso: 7,1 g/cm³ (Pesante)
Ambiente di formazione e giacitura:
Associazioni: Si rinviene in natura in associazione con il rame nativo.
Località
Lo zinco nativo è raro, ma lo zinco si estrae comunque da altri minerali: sfalerite (o blenda), smithsonite, calamina e franklinite.
miniere di Rampura Agucha (India) (produzione di 6,15 milioni di ton. all’anno)
miniera di Century Mine (Queensland, Australia) (prdoduzione di circa 490.000 ton. all’anno (in chiusura)
miniera Red Dog Mine (Kotzebue, Alaska – USA) – La produzione della miniera rappresenta il 5% della produzione mondiale di zinco e il 79% della produzione di zinco degli USA.
Utilizzo
Viene utilizzato per galvanizzare l’acciaio e prevenirne la corrosione, in leghe come l’ottone, il nichelargento, leghe per saldatura, l’argento tedesco, le zama. E’ utilizzato per la produzione delle batterie Leclanchè, come pigmento in colori e vernici e come conservante per il legno. In medicina viene utilizzato per prevenire la disidratazione e proteggere la pelle dagli arrossamenti (ossido di zinco e calamina), per il trattamento in alcuni casi di degenarazione maculare e come integratore (zinco metallico) . Il cloruro di zinco è usato come deodorante, nella cura di alcuni problemi gengivali. Il solfuro di zinco si usa in pigmenti luminescenti. Gli organozincati vengono utilizzati per la sintesi di molecole. Il gluconato di zinco aiuta nel trattamento dei sintomi influenzali. Lo zinco viene usato inoltre in oreficeria ed orologeria.