Tellurio (Te) – Gruppo del Tellurio (Semimetalli)

Tellurio nativo (Te)

Sistema Cristallino: Trimetrico
Gruppo cristallino: Dimetrico
Classe: trapezoedrica

Proprietà sensoriali

Aspetto
In forma colonnare o in masse compatte. Perfino in cristalli fino a 3,5 cm prismatici ed aciculari.

Caratteristiche ottiche

Lucentezza: metallica
Trasparenza: opaco
Colore: bianco stagno
Colore della polvere: grigio

Caratteristiche meccaniche 

Durezza:      Tenero (2-2,5)
Tenacità:     Fragile
Sfaldatura:  perfetta secondo {1010}, imperfetta secondo {0001}
Frattura:     Fragile

Caratteristiche elettriche
Conducibilità elettrica: bassa (200 m·Ω) (semiconduttore)

Caratteristiche termiche
Conducibilità termica: bassa (2,35 W/(m·K))

Caratteristiche chimico-fisiche 
Solubilità:
T di fusione: 449,51 °C
Peso: 6,24 g/cm³ (pesante)

Ambiente di formazione e giacitura
Si forma nelle vene idrotermali

Associazioni
Oro nativo, quarzo, pirite, galena, barite, silvanite, empressite, altaite,  alabandite,

Località

  • nella miniera d’oro di Kankberg (Svezia) (186 g/ton)
  • riserve di rame nella zona British Columbia (Canada)
  • miniere di Tellurio di Dashuigoue a Majiagou (Cina)

Utilizzo
Il tellurio è uno dei metalli indispensabili per tutta l’industria dell’elettronica. In lega con altri metalli come Pb (ne aumenta resistenza meccanica ed effetto corrosivo), Cu o unito all’acciaio inossidabile, alla ghisa o alle ceramiche (ne aumenta la lavorabilità). Il tellurio viene utilizzato come componente catalizzatore nell’industria chimica.

Tossicità: Lieve