Sillimanite

 

 

SILLIMANITE                                             foto by gemstagram
Nome del Minerale Sillimanite
Composizione chimica (Formula) Al₂SiO₅
Elementi presenti Al, Si, O
Impurità comuni Non specificate
Gruppo Mineralogico Nesosilicati
Membro di (sottogruppo) Polimorfo con andalusite e cianite
Polimorfismo Andalusite, Cianite
Isostrutturale con Non specificato
Cristallografia
Gruppo Cristallino Trimetrico
Sistema Cristallino Ortorombico
Classe di simmetria (H-M) 2/m 2/m 2/m – Dipiramidale
Gruppo spaziale ed impostazione Pbnm
Parametri della cella a = 7,47 Å, b = 7,66 Å, c = 5,75 Å
Volume della cella Non specificato
Numero di coordinazione (Z) 4
Aspetto
Colore Incolore o bianco, può variare a grigio, marrone, giallo, verde o blu
Colore della polvere (o striscio) Bianco
Habitus Cristalli prismatici, fibrosi, aciculari
Morfologia Cristalli prismatici, aggregati fibrosi
Giacitura dei Cristalli Non specificato
Proprietà Fisiche
Durezza 6-7 sulla scala di Mohs
Lucentezza Vitrea a subadamantina, setosa
Trasparenza Da trasparente a traslucido
Sfaldatura (o Clivaggio) Perfetta su {010}
Frattura Scheggiosa
Tenacità Dura
Peso Specifico 3,24 g/cm³
Punto di fusione Non specificato
Proprietà ottiche
Tipo Biassiale (+)
Valori RI nα = 1,653 – 1,661, nβ = 1,654 – 1,670, nγ = 1,669 – 1,684
Angolo 2V 21–30°
Birifrangenza δ = 0,020 – 0,022
Birifrangenza massima Non specificato
Rilievo superficiale Non specificato
Dispersione Non specificata
Pleocroismo Incolore a marrone chiaro a giallo
Commenti pleocroismo Non specificato
Note Storiche
Storia Descritto per la prima volta nel 1824 a Chester, Connecticut, USA. Nominato in onore del chimico americano Benjamin Silliman (1779–1864).
Rischi per la Salute e Tossicità
Rischi per la Salute Non specificati
Tossicità Non specificata
Precauzioni Non specificate
Fonti Mindat.org, Wikipedia