Caratteristiche delle rioliti
Chimismo: acido
Struttura e Tessitura: tessitura di solito porfirica, con fenocristalli automorfi ma corrosi, pasta di fondo da totalmente vetrosa ipioialina a totalmente cristallina e, talvolta in zone diverse, granulare, granofirica, petroselciosa, ecc. – struttura molto variabile da fluidale, perlitica, sferulitica (piromeride) a massiccia. Le pomici sono bollose mentre le ossidiane presentano une caratteristica fratturazione concoide a bordi assai taglienti e spesso traslucidi.
Gruppo di classificazione: Roccia magmatica effusiva
Caratteristiche macroscopiche:
- Colore: colore molto chiaro, eccetto nelle varietà vetrose (ossidiane), che possono anche essere del tutto nere o comunque scure
- Saggi distintivi: attaccabile con HF, lavabile con HCl
Minerali costituenti
Essenziali: quarzo, feldspato potassico (sanidino)
Accessori: vetro, biotite, albite, magnetite
Minerali accidentali: tridimite, cristobalite, anfibolo, pirosseno (diopside).
Viste
- in situ
Rara varietà di ossidiana: detta “fiocco di neve
- in sezione sottile
- a nicols paralleli
- a nicols incrociati
Ambiente di formazione e giacitura
Giacitura: derivano dai rapido raffreddamento di un magma granitico, molto viscoso (in cupole, camini, ammassi, filoni-strato, più raramente in colate laviche vere e proprie). Le colate riolitiche este ultime, se vengono a contatto con acqua, tendono a fratturarsi formando caratteristiche superfici sferiche concentriche che originano masserelle minute, perlitiformi (perlite)
Fomazione: in ambiente magmatico effusivo
Località di affioramento:
Lipari (Isole Eolie Sicilia, Italia) – “lipariti” (sinonimo utilizzato per le rioliti)
Isola di Ponza (Latina, Italia)
Colli Euganei (Padova, Italia)
Campiglia Marittima (Livorno, Italia)
Ossidiane (Monte Arci, Sardegna, Italia
Ungheria, Romania, Africa orientale, Dancalia (Etio-
pia), California, Oregon, Utah – ossidiana “fiasco di neve” (USA) e Giappone.
Varietà:
- ossidiane
- pomici
- perliti
- porfido riolitico

- riolite porfirica

Interesse pratico
Materiale da costruzione
Materiale industriale
Trattate a caldo, le perliti diventano un ottimo materiale industriale per coibenti acustici e termici leggeri utilizzati nell’edilizia
La pomice viene usata per lavaggi chimici, filtrazioni con assorbimenti selettivi e abrasivi teneri
Le ossidiane sono talora impiegate nella produzione di “lana di roccia”.
Materiale estrattivo
Ossidiana – l’ossidiana detta “fiocco di neve”, viene utilizzata in gioielleria come pietra ornamentale. Cristalli tabulari di sanidino bianco spiccano sulla pasta di fondo nera.