Sistema Cristallino: Isometrico o Cubico
Gruppo cristallino: Monometrico
Classe: esottaedrica
Proprietà sensoriali
Aspetto
In granuli, a volte con una struttura radiale fibrosa. Raramente in piccoli cristalli ottaedrici.
Caratteristiche ottiche
Lucentezza: Metallica
Trasparenza: Opaco
Colore: grigio acciaio biancastro
Caratteristiche meccaniche
Durezza: duro (4,5-5)
Tenacità: malleabile
Sfaldatura: assente
Frattura: Rugosa, Scagliosa
Caratteristiche elettriche e magnetiche
Conducibilità elettrica: Buona (9,5 × 106 /(m·Ω)
Caratteristiche termiche
Conducibilità termica: Buona (71,8 W/m·K)
Caratteristiche chimico-fisiche
Solubilità: attaccabile con acqua regia
T di fusione: 1554,90 °C
Peso: 11,9 kg/dm³ (pesante)
Ambiente di formazione
Si forma per dell’ossidazione dei solfuri di Pd o come fase primaria nei giacimenti di Pt.
Località
Monti Urali (Russia)
(Australia)
(Etiopia)
(Nordamerica)
(Sudamerica)
(Australia)
miniere del (Sud-Africa)
miniere di Cu-Ni (Ontario, USA)
Utilizzo
Viene utilizzato come catalizzatore nell’industria del petrolio, nei set delle marmitte catalitiche e nell’industria chimica.. Come componente di leghe nobili viene utilizzato in gioielleria (oro bianco, legato all’oro), in medicina odontoiatrica, in gioelleria, orologeria e nell’industria dell’abbigliamento. Nell’industria vetraria come componente per conferire un alto livello di resistenza, mentre per le caratteristiche di resistenza nel tempo viene utilizzato nell’industria elettronica. I sali di palladio sono utilizzati nella fotografia.