Sistema Cristallino: Trigonale (se in forma solida ossia a -38°C)
Gruppo cristallino: dimetrico (se in forma solida ossia a -38°C)
Classe: esagonale scalenoedrica (se in forma solida ossia a -38°C)
Proprietà sensoriali
Aspetto e forma cristallina
Liquido a T ambiente, solido a -38 ÷ -39°C. A T ambiente si presenta sottoforma di minute goccioline o impregnazioni di colore bianco argenteo di solito associate a cinabro.
Caratteristiche ottiche
Lucentezza: Metallica (anche in forma liquida)
Trasparenza: Opaco (anche in forma liquida)
Colore: grigio scuro, bianco stagno, grigio argenteo (sia in forma liquida che in forma solida)
Colore della polvere: bianco grigiastro (se in forma solida)
Caratteristiche meccaniche
Durezza: 0,5 ÷ 1,5 (se in forma solida)
Tenacità: Fragile (se in forma solida)
Sfaldatura: Assente
Frattura: Concoide (se in forma solida)
Caratteristiche elettriche
Conduttività elettrica: buona (1,04 ×106/m·Ω)
Caratteristiche termiche
Conduttività termica: bassa (8,34 W/(m·K))
Caratteristiche chimico-fisiche
Solubilità: Bassissima solubilità in acqua ma non trascurabile (0,02 mg/l a 20 ºC, solubilità in alcuni solventi organici (esano). Il mercurio discioglie la maggior parte dei comuni metalli, eccetto Fe e Ni formando gli amalgami. Viene attaccato solo dagli acidi ossidanti, come l’acido nitrico concentrato e l’acido solforico concentrato e caldo. L’ossigeno atmosferico a T ambiente in pratica non attacca il mercurio, mentre a 300 ºC lo trasforma in ossido rosso (HgO)
T di fusione: fino a -38,83 °C è liquido
Densità 14,5
Peso: 10,5 g/cm³ (Pesantissimo)
Ambiente di formazione
Nelle zone di riduzione dei giacimenti di cinabro, tanto in rocce calcaree bituminose quanto, più comunemente, in rocce vulcaniche e in campi termali. Molto raramente in sacche di accumulo di parecchi litri (“docce di mercurio“).
Associazione
Cinabro, Tetredrite mercurifera
Località
SLOVENIA
Idrije (Slovenia)
SPAGNA
Almaden (Spagna)
GERMANIA, AUSTRIA,SLOVACCHIA , RUSSIA
USA
Terlingua (miniere) (Texas, Usa)
S. Josè (come riempimento di geodi) California, USA
ITALIA
Levigliani, Serravezza (lenti quarzitiche) (Lucca, Italia)
CINA
AUSTRALIA
Utilizzo
Nelle amalgame per l’estrazione dell’oro e dell’argento e per la preparazione di esplosivi.
In elettrotecnica per grandi raddrizzatori di corrente e in molti apparecchi fisici.
In campo farmaceutico (es. calomelano), in odontoiatria e medicina.
Preparazione di prodotti chimici industriali e in campo elettrico ed elettronico: termometri, barometri, sfigmomanometri, coulombometri, pompe a diffusione, altri strumenti da laboratorio
Realizzazione di interruttori, elettrodi, pile.
Realizzazione di telescopi a specchio liquido.
Produzione di cloro gassoso e idrossido di sodio in acqua.
Vapori di mercurio sono usati in alcuni tipi di lampade a fluorescenza.
Viene utilizzato per misurare la distribuzione della porosità aperta dei materiali mediante porosimetria a intrusione di mercurio.
Il mercurio è stato usato anche come liquido di raffreddamento in alcuni tipi di centrale elettronucleare.