Sistema Cristallino: Isometrico o Cubico
Gruppo cristallino: Monometrico
Classe: Esottaedrica
Proprietà sensoriali
Aspetto
Non si presenta mai in cristalli distinti. Di norma è in masserelle, oppure in lamelle o sciami granulari minuti contenuti in altri minerali.
Lucentezza: Metallica
Trasparenza: Opaco
Colore: grigio scuro o nerastro, grigio acciaio, da bianco argento a bianco grigiastro (Taenite),
Colore della polvere: grigio scuro, nero
Note: lucentezza metallica sulle superfici fresche, può presentare delle strie di colore grigio acciaio; i regolari concrescimenti delle due fasi sono messi in evidenza con un attacco chimico (soluzione diluita di acido nitrico o cloruro ferrico) su una sezione lucidata (figure di Widmanstätten)
Caratteristiche meccaniche
Durezza: 5-5,5 (Taenite) (da duro a semiduro)
Tenacità: malleabile
Sfaldatura: assente (Taenite)
Frattura: spigolosa
Caratteristiche elettriche
Conduttività elettrica: Ottima
Caratteristiche termiche
Conduttività termica: Ottima
Caratteristiche chimico-fisiche
Solubilità: Solubile in acidi forti
T di fusione: 1550°C
Peso: 7-7,8 g/cm³ (Pesante)
Note: ha proprietà magnetiche
Ambiente di formazione
Si forma per riduzione degli ossidi di Fe contenuti in basalti venuti a contatto con rocce carboniose. E comune nelle meteoriti nelle quali si trovano associazioni regolari, parallele alle facce dell’ottaedro, di leghe a basso tenore di Ni (carnacite, scura) con altre ad elevato tenore (taenite chiara)
Giacitura
Rocce tipiche
- basalti (raro)
- meteoriti (comune)
Associazione
- Wüstite
Località
Ovifak (in masse coltivabili economicamente) , isola di Disko (Groenlandia) – Fe – terrestre – Ni (2-3%)
Canon Diablo (Arizona USA) (Ferro-Nichel meteoritico
Utilizzo
Ottima materia prima per la siderurgia, non viene però effettivamente utilizzata perché troppo rara.