Dunite

Caratteristiche delle duniti

Chimismo: ultrabasico
Struttura e Tessituratessitura granulare autornorfa,  spesso saccaroide all’aspetto superficiale, talora blasto-milonitica; struttura massiccia a grana media-fine, con frequenti variazioni di grana e colore.

Gruppo di classificazione: Roccia magmatica intrusiva
Caratteristiche macroscopiche: 

  • Colore: verde chiaro
  • Saggi distintivi: attaccabile con HF, lavabile con HCl

Minerali costituenti

Essenziali: olivine 

Accessori: spinello, pirosseno monoclino

Minerali accidentaligranato, platino nativo

Viste

  • in situ
Dunite – superficie, vista ad occhio nudo di roccia non alterata

in sezione sottile

  • a nicols paralleli (NII)
  • a nicols incrociati (NX)

Ambiente di formazione e giacitura

Giacitura: in lenti e masse anche molto estese, alla base di sequenze cumulitiche ed inserite in fasce ofiolitiche 

Fomazione: in ambiente magmatico intrusivo

Località di affioramento:

  • in certe ofioliti Alpi, gruppo di Voltri  (Genova e Alessandria, Italia), Kranbat (Stiria, Austria)
  • costituiscono la roccia madre per l’estrazione del Pt – Dun Mts (Nuova Zelanda) e Urali (Russia) 
  • costituiscono la roccia madre per i giacimenti di cromite (Turchia)

Varietà:

Interesse pratico

Materiale da costruzione

  • decorativo 

Materiale estrattivo

  • Pt
  • Cr