Basalto

Caratteristiche dei basalti

 

Chimismo: basico
Struttura e Tessitura: porfirica o afirica

Gruppo di classificazione: Roccia magmatica effusiva
Caratteristiche macroscopiche: 

  • Colore: nero, grigio scuro 
  • Saggi distintivi: attaccabile con HF, lavabile con HCl

Minerali costituenti

Essenziali: oligoclasio (labradorite-bytownite).  pirosseno (augite – Ti, pigeonite)
Accessori: ematite, ilmenite. apatite, quarzo 
Minerali accidentali: silice amorfa (vetro), olivina, anfibolo (orneblenda bruna – Ti), biotite, xenoliti

Viste

  • in situ
  • in sezione sottile
    • a nicols paralleli
    • a nicols incrociati

Ambiente di formazione e giacitura

Giacitura: colate sub-aeree o sottomarine, spesso sovrapposte in ambiente di rift oceanico (R-O), continentale (R-C)  o di Hot Spot (HOTSpot) (es. trappi del Deccan, India), in filoni, filoni-strato e con annessi dei vulcano centrali, spesso intercalati  a scorie.  

Fomazione: basaltico è il tipo di magma originario delle rocce ignee che si forma per separazione quasi completa  dalla componente basica del mantello terrestre lasciando un residuo impoverito  di tipo ultrabasico.

Varietà:
  • Basalti di dorsale oceanica (MORB) 

    • Basalto tholeitico (TH)
      • quarzo-tholeiti
      • olivin-tholeiti

    Basalti di HOTSpot

    • basalto alcalino (OIB)

    Basalti orogenici

      • basalti ricchi in K
      • basalti di associazione shoshonitica
      • basalti calco-alcoalcalini
      • basalti di associazione bobinitica

Strutture particolari

  • lave a corde
  • lave tipo pahoehoe
  • lave tipo aa
  • lave a pillows
  • lave colonnari
  • lacrime di pele

Tessiture particolari

  • basalto porfirico
  • reticulite
  • scorie basaltiche
  • ialoclastiti
  • basalto xenolitico

Località di affioramento:

      • ndc

Interesse pratico

Materiale da costruzione

Edilizia

  • materiale per lastricati e massicciate stradali e ferroviarie

Decorazione

  • lastre per pavimentazione esterna

Materiale industriale

  • materiale principale per la produzione di lana di vetro e lana di roccia

Materiale estrattivo

  • nn

FONTI

TESTI: Minerali e rocce, A. Mottana, R. Crespi, G. Liborio

LINK: www.streickeisen.it