Sistema Cristallino: Trigonale
Gruppo cristallino: Dimetrico
Classe: esagonale-scaleonedrica
Proprietà sensoriali
Aspetto
In cristalli raramente pseudocubici, comunemente si trova in masse microcristalline, aghiformi, raggiati, sferoidali, mammellonari a strati concentrici, con superfici liscie.
Il colore è grigio piombo sulle fratture fresche ma annerisce quando è esposto all’aria poiché si ossida formando una miscela di arsenico ed arsenolite.
Caratteristiche ottiche
Lucentezza: metallica
Trasparenza: opaco
Colore: grigio piombo, grigio, bianco
Colore della polvere: nero
Caratteristiche meccaniche
Durezza: Semiduro (3,5)
Tenacità: fragile
Sfaldatura: nessuna
Frattura: scabra, irregolare
Caratteristiche elettriche
Conducibilità elettrica: bassa (3,456 × 106 S/m)
Caratteristiche termiche
Conducibilità termica: bassa (50 W/(m·K))
Caratteristiche chimico-fisiche
Solubilità: scaldato in atmosfera ossidante, si ossida rapidamente
T di fusione: 817,2 °C
Peso: 5,527 g/cm³ (Pesante)
Ambiente di formazione e giacitura
Nei filoni di minerali di argento, cobalto e solfuri di arsenico.
Associazioni
Argento nativo, polibasite, safflorite, discrasite
Località
L’arsenopirite (Mispickel – FeSAs) è il più comune minerale da cui si ricavava arsenico per arrostiomeno. Attualmente tutte le miniere sono chiuse a causa dell’accertata elevata tossicità dell’arsenico
Utilizzo
Attualmente non viene utilizzato per l’elevata tossicità.
Tossicità: Altissima