Antimonio nativo (Sb)
Sistema Cristallino: Trigonale
Gruppo cristallino: Dimetrico
Classe: esagonale-scaleonedrica
Proprietà sensoriali
Aspetto
In masse granulari incrostanti o in noduli raggiati, raramente in aggregati lamellari, masse compatte o con fibre e cristalli colonnari incrociati (come la cerussite)
Caratteristiche ottiche
Lucentezza: metallica
Trasparenza: opaco
Colore: grigio chiaro, bianco stagno
Colore della polvere: grigio piombo
Caratteristiche meccaniche
Durezza: Semiduro (3-3,5)
Tenacità: fragile
Sfaldatura: perfetta
Frattura: concoide
Caratteristiche elettriche
Conducibilità elettrica: bassa (2,88 × 106 S/m)
Caratteristiche termiche
Conducibilità termica: bassa (24,3 W/(m·K))
Caratteristiche chimico-fisiche
Solubilità: insolubile
T di fusione: 630,63 °C
Peso: 6,72 g/cm³ (molto pesante)
Note: brucia all’aria dando dei fumi bianchi e colorando la fiamma di azzurro verdastro
Ambiente di formazione e giacitura
In filoni idrotermali contenenti solfoarseniuri e solfoantimoniuri, soprattutto di Ag come prodotto di riduzione degli stessi.
Associazioni
Antimonite, Cervantite
Località
Sarawak (Borneo)
Sala (Svezia)
Andreasberg (Germania)
Coimbra (Portogallo),
New Brunswich (Canada)
California (USA).
Val Cavargna (Como, Italia)
Su Suargiu (Sardegna).
Utilizzo
Il minerale ha solo interesse scientifico e collezionistico. Il metallo è estratto dalla antimonite
Tossicità
E’ considerato comunque a bassa tossicità.