Albite

Albite (da MIndat.org)

Nome del Minerale: Albite

Formula: Na(AlSi3O8)

Impurità Comuni: Ca, K, Mg

Gruppo Mineralogico: Feldspato

Membro di: Serie del Feldspato plagioclasico

Origine del Nome: Nome dato nel 1815 da Johan Gottlieb Gahn e Jöns Jacob Berzelius dal latino “albus”, bianco, alludendo al suo colore usuale.

Località Tipo: Monte Albano, Italia; Catharina Neufang Mine, St Andreasberg, Braunlage, Distretto di Goslar, Bassa Sassonia, Germania; Finnbo (Finbo), Falun, Contea di Dalarna, Svezia.

Polimorfo di: Kumdykolite, Lingunite

Isostrutturale con: Non applicabile

Morfologia: Cristalli prismatici, masserelle, granuli. Comunemente tabulari paralleli a {010} (lastre sottili a cristalli massicci), possono essere curvi, fino a 3 cm; aggregati divergenti, granulari, massivi sfaldabili.

Proprietà Fisiche:

Visive:

  • Habitus: Tabulare, massivo.
  • Colore: Bianco, grigio o incolore, raramente con sfumature blu, verde o rossa, mentre l’albite molto inclusa può essere fortemente colorata. Può essere chatoyant. Originariamente, Henry J. Brooke (1822) credeva che la maggior parte dell’albite fosse o di un pallido blu o di un pallido rosso, ma i colori più comuni dell’albite dall’attuale prospettiva sono bianco o incolore.
  • Striscio: Bianco
  • Lucentezza: Vetroso, Sub-Vetroso
  • Trasparenza: Trasparente, Traslucido, Opaco

Olfattive: nd

Tattili:

  • Caratteristiche al tatto: Liscio
  • Proprietà fisiche di resistenza: Fragile

Durezza: 6 – 6.5 su scala di Mohs

Tenacità: Fragile

Clivaggio (o Sfaldatura): Perfetto su {001}, buono su {010}, imperfetto su {110}

Frattura: Irregolare/Asimmetrica, Concoide

Altre proprietà fisiche:

  • Densità: 2.6 – 2.65 g/cm3 (Misurata) 2.615(6) g/cm3 (Calcolata)
  • Punti di Fusione: nd

Proprietà Elettriche:

  • Proprietà Magnetiche: Non magnetico

Dati X-Ray:

d-spacing Intensità:
3.196 Å

(100)

3.780 Å 

(25)

6.39 Å  (20)
3.684 Å  (20)
4.030 Å  (16)
3.663 Å  (16)
2.933 Å  (16)

:

 

Altri Saggi Distintivi: Fluorescenza bianca in UV a causa della presenza di uranio.

Cristallografia:

Gruppo Cristallino: Triclinico

Sistema Cristallino: Triclinico

Classe (H-M): 1 – Pinacoidale

Struttura: Fratturata

Gruppo Spaziale ed Impostazione: P1, P1, P1 – Parametri di cella nd, Cella unitaria V nd, Numero di coordinazione Z nd

Parametri della Cella:

a: 8.16 Å, b: 12.87 Å, c: 7.11 Å,
α: 93.45°, β: 116.4°, γ: 90.28°
Ratio: a:b:c = 0.634 : 1 : 0.552

Unit Cell V: 667.19 ų (Calcolato dalla cella unitaria)

Z: 4

Proprietà Ottiche:

Segno Ottico (S.O): Biaxial (+)

Indici di Rifrazione (IR): nα = 1.528 – 1.533, nβ = 1.532 – 1.537, nγ = 1.538 – 1.542

Angolo 2V (2V): Misurato: 45°, Calcolato: 76° – 82°

Massima Birifrangenza: δ = 0.010

Rilievo Superficiale: Basso

Dispersione: r < v debole

Commenti: Biaxial – varietà alta

Angoli di Intersezione alle Tracce di Sfaldatura: nd

Geminazione: Comune intorno a [010] o perpendicolare a {010}, dando striature polisintetiche su 001 o {010}; molte altre leggi, contatto, semplici e multiple.

Varietà di Albite:

Albite Moonstone

Analbite (di Winchell)

Andesina

Anorthoclasio

Anorthoclasio-Sanidino

Cleavelandite

High Albite

Lazur-Feldspato

Low Albite

Oligoclasio

Oligoclasio-Albite

Periclino

Peristerite

Albite sodica

Zygadite

Altri Saggi Distintivi: Fluorescenza bianca in UV a causa della presenza di uranio.

Cristallografia:

  • Gruppo Cristallino: Trimetrico
  • Sistema Cristallino: Triclinino
  • Classe (H-M): 1 – Pinacoidale

Parametri della Cella:

  • a: 8.16 Å
  • b: 12.87 Å
  • c: 7.11 Å
  • α: 93.45°
  • β: 116.4°
  • γ: 90.28°
  • Ratio: a:b:c = 0.634 : 1 : 0.552
  • Volume della Cella Unitaria: 667.19 ų (Calcolato dalla cella unitaria)
  • Nunero di coordinazione Z: 4

Proprietà Ottiche:

  • Segno Ottico (S.O): Biaxial (+)
  • Indici di Rifrazione (IR): nα = 1.528 – 1.533, nβ = 1.532 – 1.537, nγ = 1.538 – 1.542
  • Angolo 2V (2V): Misurato: 45°, Calcolato: 76° – 82°
  • Massima Birefrangenza: δ = 0.010
  • Rilievo Superficiale: Basso
  • Dispersione: r < v debole
  • Commenti: Biaxial – varietà alta

Angoli di Intersezione alle Tracce di Sfaldatura: nd

Geminazione: Comune intorno a [010] o perpendicolare a {010}, dando striature polisintetiche su 001 o {010}; molte altre leggi, contatto, semplici e multiple.

Common Associates:

  • Quarzo (SiO2): 2,888 foto
  • Muscovite (KAl2(AlSi3O10)(OH)2): 2,145 foto
  • Microcline (K(AlSi3O8)): 1,145 foto
  • Elbaite (Na(Li1.5Al1.5)Al6(Si6O18)(BO3)3(OH)3(OH)): 1,009 foto
  • Quarzo Fumé (SiO2): 1,009 foto
  • Acquamarina (Be3Al2Si6O18): 997 foto
  • Fluorapatite (Ca5(PO4)3F): 980 foto
  • Schorl (NaFe2+3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH)3(OH)): 914 foto
  • Spessartine (Mn2+3Al2(SiO4)3): 689 foto
  • Fluorite (CaF2): 475 foto

Altre Informazioni:

  • Ambiente Geologico di Formazione: Rocce ignee e metamorfiche.
  • Condizioni di Pressione (P) e Temperatura (T) di Formazione del Minerale: nd
  • Tipo di Occorrenza: Comune
  • Località Co-Tipo: Catharina Neufang Mine, St Andreasberg, Braunlage, Distretto di Goslar, Bassa Sassonia, Germania; Finnbo (Finbo), Falun, Contea di Dalarna, Svezia.
  • Minerali Comuni Associati: Quarzo, Ortoclasio, Muscovite
  • Rocce: Graniti, Gneiss
  • Varietà: Cleavelandite (variante ricca di sodio di Albite)
  • Note Geologiche: nd

Genesi e Condizioni Ambientali di Formazione:

  • Genesi: Formato in ambienti magmatici e metamorfici.
  • Ambiente Geologico: Intrusioni granitiche, rocce metamorfiche di grado medio-alto.
  • Paragenesi: Associato a quarzo, muscovite, e altri feldspati.
  • Frequenza: Comune
  • Rocce: Graniti, Gneiss
  • Località Tipo: Monte Albano, Italia; Catharina Neufang Mine, St Andreasberg, Braunlage, Distretto di Goslar, Bassa Sassonia, Germania; Finnbo (Finbo), Falun, Contea di Dalarna, Svezia.
  • Giacimenti: Presente in tutto il mondo in rocce ignee e metamorfiche.

Informazioni Museali:

  • Musei: Museo di Storia Naturale, Smithsonian Institution, Washington DC, USA
  • Usi Principali: Materiale da costruzione, ceramica, vetro.
  • Interesse Estrattivo: Estrazione di alluminio.

Storia e Curiosità:

  • Informazioni Storiche e Curiosità: Utilizzato fin dall’antichità per manufatti e costruzioni.
  • Archeologia: Utilizzato nella produzione di ceramiche antiche.

Rischi per la Salute e Tossicità:

  • Rischi per la Salute: Polvere di silice può causare silicosi.
  • Tossicità: Non tossico, ma la manipolazione della polvere può essere dannosa per i polmoni.
  • Precauzioni: Utilizzare dispositivi di protezione individuale durante la manipolazione della polvere per evitare l’inhalazione. Lavare accuratamente le mani dopo il contatto.

Fonti Mindat.org, Handbook of Mineralogy