Actinolite ☐Ca2(Mg4.5-2.5Fe0.5-2.5)Si8O22OH2
Sistema Cristallino: Monoclino
Gruppo cristallino: Trimetrico
Classe: Prismatica
Gruppo: Anfiboli
Sottogruppo: Ca-Anfiboli
Gruppo strutturale: Inosilicati
Proprietà sensoriali
Aspetto: Si presenta in cristalli fibrosi da minuscoli, 5 µm, fino a di circa 15 cm. Possono essere attorcigliati o piegati, da fibroso raggiati ad asbestiformi, da granulari a massivi
Caratteristiche ottiche
Lucentezza: vitrea, setosa
Trasparenza: trasparente, traslucida
Colore: verde, verde-nero, grigio-verde o nero
Colore della polvere: bianco
Note: incolore, da verde chiaro a verde intenso in sezione sottile
Caratteristiche meccaniche
Durezza: 5,0 – 6,0
Tenacità: fragile
Sfaldatura: distinta, buona su (001)
Frattura: scheggiata
Caratteristiche elettriche-magnetiche
Conducibilità elettrica: nd
Note: nd
Caratteristiche termiche:
Conducibilità termica:
Caratteristiche chimico-fisiche
Solubilità:nd
T di fusione: nd
Peso specifico: 3,03 – 3,24 g/cm3
Note: nd
Ambiente di formazione e giacitura
Si ritrova in ambiente metamorfico regionale o di contatto di basso grado di carbonato di magnesio, di rocce mafiche o ultramafiche ed anche negli scisti azzurri contenenti glaucofane.
Rocce in cui è presente
Rocce ignee
- Yatalite
Rocce metamorfiche
- Rocce meta-ignee
- Metabasalto
- Metabasalto cloritico-actinolitico
- Metagabbro
- Allalinite
- Metabasalto
- Scisti
- Micascisto actinolititico
- Scisto actinolititico
- Scisto cloritico actinolitico
- Rocce metasomatiche
- Skarn magnesiaci
- Propilite
- Rocce metamorfiche di contatto
- Adinole
- Adinole da contatto
- Adinole tufaceo
- Adinole
- Rocce di basso grado metamorfico
- pietre verdi
- scisto verde
Associazioni
Albite, Cloriti, Epidoto, Glaucofane, Lawsonite, Pumpelliiti, Talco, Oligoclasio, Titanite, Axinite, Prehnite, Discrasite
Varietà di actinolite
- Smaragdite
- Bissolite
Località
ASIA
- CINA (Monti Kunlun, Sinkiang)
AMERICA
- USA, CANADA
- ARGENTINA
EUROPA
- UK
- FRANCIA, GERMANIA, AUSTRIA, SVIZZERA
- REPUBBLICA CECA
- NORVEGIA, FINLANDIA
- RUSSIA (Monti Urali)
AFRICA
- nd
OCEANIA
- AUSTRALIA, NUOVA ZELANDA (Monte Cook, South Island)
ANTARTIDE
Utilizzo
nd
Tossicità
Nella forma asbestiforme, le minuscole fibre di actinolite sono nocive per l’uomo, risultano infatti un sicuro agente cancerogeno.
legenda: nd = nessun dato disponibile al momento, nc = informazioni non complete