Wurzite (Zn, Fe S) – Gruppo dei Solfuri (Me/S = 1)

Wurzite (Zn, Fe S)

Sistema Cristallino: Esagonale
Gruppo cristallino: Monometrico
Classe: 

Proprietà sensoriali:

Aspetto
Esagonale in cristalli fusiformi piramidali, striati orizzontalmente, raggiati, reniformi, fibrosi, compatti

Note: modificazione polimorfa esagonale di alta temperatura della sfalerite

Caratteristiche ottiche

Lucentezza: adamantina, grassa, resinosa
Trasparenza: translucida
Colore: da bruno rossastro scuro a nero, bruno aranciato, bruno chiaro
Colore della polvere: dal marrone chiaro al marrone scuro

Caratteristiche meccaniche 

Durezza:      Semiduro (3,5-4)
Tenacità:     fragile
Sfaldatura:  buona secondo {1010} e {0001}, molto buona e facile secondo {1020}, difficile secondo {0001}
Frattura:      irregolare

Caratteristiche elettriche
Conducibilità elettrica: nd

Caratteristiche termiche
Conducibilità termica: nd

Caratteristiche chimico-fisiche 
Solubilità: facilmente solubile in acido, quasi insolubile in acqua
T di fusione: 1185°C
Peso specifico: 4

Note: la T di fusione aumenta con l’aumentare del contenuto di Fe

Ambiente di formazione e giacitura

Nei filoni idrotermali ed in vene ricche di solfuri. Si trova anche in marmi e dolomie cristalline.

Associazioni
sfalerite, galena, marcasite, pirite

Località

Distretto Khash & Kuran Wa Munjan, Valle del Koksha, Sar-e Sang (Badakhshan, Afghanistan)

Note: nc

Utilizzo

Viene utilizzato come pigmento

Note: nc

Tossicità
Secondo la Direttiva 67/548/CEE, non è tossico, ma può liberare H2S se viene a contatto con acidi. Se inalato, ingerito o al contatto con la pelle può essere nocivo.

Note: nc

legenda: nd = nessun dato disponibile al momento – nc = informazioni non complete