SOTTOCLASSE C6 – CARATTERISTICHE GENERALI VERIFICATE: minerali duri con sfaldatura non visibile, lucentezza non metallica, adamantina, trasparente, vitrea, colore del minerale incolore, bianco, grigio, nero o bruno
MINERALI DA DISCRIMINARE
FELDSPATI
- Albite
- Anortite
- Anorthoclase
- Banalsite
- Celsiana
- Filatovite
- Exacelsiana
- Kokchetavite
- Kumdykolite
- Labradorite (varietà di Anortite)
- Microclino
- Oligoclasio
- Ortoclasio
- Paracelsiana
- Reedmergnerite
- Rubiclino
- Sanidino
- Slawsonite
- Stronalsite
- Svyatoslavite
PIROSSENI
- Egirina
- Egirina-augite
- Augite
- Clinoenstatite
- Clinoferrosilite
- Diopside
- Hedenbergite
- Johannsenite
- Kanoite
- Kushiroite
- Pigeonite
- Spodumene
- Donpeacorite
- Enstatite
- Ferrosilite
- Protoenstatite
ANFIBOLI
- Kaersutiti
- Obertiite
- Pargasity
- Cannilloiti
- Edeniti
- Hastingsiti
- Orneblende
- Joesmithite
- Sadanagaiti
- Actinoliti
- Tremolite
- Tschermakiti
- Holmquistiti
- Pedriziti
- Antofilliti
- Cummingtonite
- Gedriti
- Gruneriti
- Suenoiti
- Arfvedsoniti
- Eckermanniti
- Glaucophaniti
- Leakiti
- Nybøiti
- Riebeckite
- Barroisiti
- Katophoriti
- Richteriti
- Taramiti
- Winchiti
EPIDOTI
- Allaniti C6
- Andrositi C6
- Dissakisiti C6 D6
- Akasakaiti
- Uedaite
- Dollaseite
- Khristovite
- Clinozoisite
- Epidoti
- Hancockite
- Mukhinite
- Niigataite
- Cianite
Verificare le seguenti caratteristiche
- EPIDOTI
- Cianite
Due direzioni di sfaldatura a circa 87°o 90° fra loro parallele alle facce del prisma
- FELDSPATI (direzioni di sfaldatura a circa 90° fra loro ma anche fino a 87° minimo)
- PIROSSENI (direzioni di sfaldatura a circa 87° fra loro)
Due direzioni di sfaldatura a circa 120° fra loro parallele alle facce del prisma
- ANFIBOLI
Chiave dicotomica (percorso 1)
Torna a chiave riconoscimento macroscopico dei minerali