Caratteristiche delle sieniti a feldspatoidi
Chimismo: basico sottosaturo
Struttura e Tessitura: granulare automorfa con tendenza porfirica, massiccia a grana molto variabile, con frequenti passaggi a fluidale
Gruppo di classificazione: Roccia magmatica intrusiva
Caratteristiche macroscopiche:
- Colore: colore grigio chiaro talora anche roseo o verdastro
- Saggi distintivi: attaccabile con HF, lavabile con HCl
Note: altro nome – sienite a foidi
Minerali costituenti
Essenziali: feldspato potassico (accompagnato o
no da albite), feldspatoidi (nefelina con sodaite o cancrinite,
ecc.;
Accessori: plagioclasio (oligoclasio-andesina), analcime,
egirina, anfiboli sodici, enigmatite, biotite, fluorite, eudialite,
astrofillite, ecc.
Minerali accidentali: nd
Viste
- in situ
in sezione sottile- a nicols paralleli
- a nicols incrociati
Ambiente di formazione e giacitura
Giacitura: in piccole masse, filoni e lenti associati
a sieniti e a rocce alcaline
Fomazione: in ambiente magmatico intrusivo
Località di affioramento:
Scudo baltico: Finlandia, Svezia, penisola di Kola
Scudo canadese: Ontario, Bancroft
Lictfiled (Maine, USA),
Didro (Groenlandia)
Varietà:
- Sienite a nefelina
- Sienite a sodalite
Interesse pratico
Materiale da costruzione
- decorativo
Materiale estrattivo
- varietà ricche di Rubidio, Cesio, Torio, Uranio