Sfalerite (o Blenda) (ZnS)
Sistema Cristallino: Cubico
Gruppo cristallino: Monometrico
Classe:
Proprietà sensoriali:
Aspetto
In cristalli isolati tetraedrici o pseudo-ottaedrici (combinazione di due tetraedri), rombododecaedrici a bordi spesso arrotondati di spessore variabile. Frequenti gli aggregati di cristalli e i geminati pseudo-ottaedrici con facce striate. Masse concrezionari zonali (blenda mammellonare e compatte criptocristalline), anche fibroso raggiate.
Note: modificazione polimorfa esagonale di alta temperatura (oltre i 1200 °C, molto rara,è la wurzite.
Caratteristiche ottiche
Lucentezza: submetallica, adamantina sui piani di sfaldatura, vitrea, resinosa o grassa
Trasparenza: trasparente da translucida ad opaca
Colore: giallo resina, bruno rossastro se puri, nerastri se contengono ferro (varietà marmaite), rosa verdi e incolori.
Colore della polvere: giallo, giallo chiaro o debolmente rossastra
Note: la marmaite è una varietà di colore nero, opache con lucentezza submetallica e colore polvere scuro sono le varietà ricche di ferro. Le varietà ricche di manganese sono termoluminescenti. altre specialmente quelle chiare, sono fluorescenti ai raggi UV e X.
Caratteristiche meccaniche
Durezza: Semiduro (3,9-4,2)
Tenacità: fragile
Sfaldatura: perfetta secondo il rombododecaedro (110)
Frattura: concoide, scheggiosa
Caratteristiche elettriche
Conducibilità elettrica: nd
Caratteristiche termiche: nd
Conducibilità termica: nd
Caratteristiche chimico-fisiche
Solubilità: In acido cloridrico emette vapori di acido solfidrico
T di fusione: infusibile
Peso specifico: 3,9-4,2
Note: la T di fusione aumenta con l’aumentare del contenuto di Fe
Ambiente di formazione e giacitura
Soprattutto in filoni pegmatitico-pneumatolitici e anche in vene idrotermali. In graniti e gabbri, in giacimenti sedimentari di origine chimica e in giacimenti di sostituzione di LT e HT. E’ stabile anche in ambiente metamorfico.
Associazioni
galena, pirrotina, marcasite, calcite, fluorite,calcopirite, barite, argentite, greenockite,
Località
Distretto di Bleiberg, Kreuth (Carinthia, Austria)
Namur, Andenne, Seiles (Wallonia, Belgio)
Le Mure (Auvergne-Rhône-Alpes, Dipartimento di Isere, Francia)
Cernay, Steinbach, Silberthal (Dipartimento Haut-Rhin, Grand Est, Francia )
Saint-Laurent-le-Minier, Les Malines District (Dipartimento di Gard, Occitanie, Francia
Camaleño (Cantabria, Spagna)
Cartagena, Sierra Minera de Cartagena-La Unión, El Gorguel, El Pino (Murcia, Spagna)
Binn Valley, Fäld (Imfeld; Im Feld; Feld) (Wallis – Valais, Svizzera)
Wiesloch (Distretto di Baden-Württemberg , Germania)
Wirtenbach, Waldbröl – Bergisches Land (Distretto North Rhine-Westphalia, Germania
Wülfrath, Rohdenhaus (Distretto di Niederberg area, Germania)
Eden, Alston Moor , Nenchea (Cumbria, inghilterra)
Ballymahon, Keel (Contea di Longford, Irlanda)
Silvermines District (Contea Tipperary, Irlanda)
Miniere di Trepča – Trepča valley, Trepča complex (Distretto di Kosovka Mitrovica, Kosovo) (varietà marmatite
Baia Mare (Nagybánya), Chiuzbaia (Kisbánya) (Contea di Maramures, Romania)
Distretto di Bytom (Beuthen) (Silesia, Polonia)
Kongsberg (Buskerud, Norvegia)
Karmøy (Rogaland , Norvegia)
Distretto urbano di Dalnegorsk (Primorsky Krai, Russia)
Contea di Wellington – Guelph Township (Ontario, Canada)
Huallanca – Bolognesi (Ancash, Perù)
Pallasca – Pampas (Ancash, Perù)
Recuay – Ticapampa (Department, Perù)
Provincia di Santiago de Chuco – Quiruvilca (La Libertad, Perù)
Karaganda (Kazakhstan)
Witwatersrand, West Rand (West Rand), Far West Rand (West Wits Line) Western Sector, Carletonville (Gauteng, Sud Africa)
Fairfield, Brookfield (Connecticut, USA)
Litchfield, Thomaston, Thomaston Dam (Connecticut, USA)
New Haven, Southbury (Connecticut, USA)
Carrol, Medford (Maryland, USA)
Lewis (Missouri, USA)
Utilizzo
Molto importante industrialmente per l’estrazione dello zinco ed anche per alcuni sottoprodotti come cadmio, gallio, indio.
Tossicità
nd
legenda: nd = nessun dato disponibile al momento, nc = informazioni non complete