Il processo di diagenesi, che rappresenta la fase intermedia fra processo sedimentario e processo metamorfico è costituito da 3 sottofasi:

  • compattazione
  • cementazione o litificazione
  • metasomatismo

La compattazione (o costipamento)

Questo processo, che costituisce solo la prima parte della diagenesi, è dovuto alla pressione che esercitano con il loro stesso peso (pressione litostatica) i sedimenti sovrastanti su quelli delle zone più profonde. Per effetto della pressione, il volume intergranulare occupato sia dall’acqua che quello occupato dal gas, si riduce progressivamente come si riduce in generale la circolazione dei fluidi e gli spazi vuoti tra i singoli frammenti (riduzione della porosità). Si ha di conseguenza anche una riduzione di volume (V) ed un aumento di densità. A questo si aggiunge un aumento generalizzato della temperatura (T) in maniera proporzionale all’aumento di pressione (P), che porta i materiali di cui è costituito il sedimento a tendere ad un nuovo equilibrio chimico-fisico. La mutate condizioni di P può comportare la dissoluzione locale dei bordi dei granuli con formazione di stilotiti.

Si assiste anche ad un cambiamento delle tessiture primarie, attraverso riorganizzazioni (packing) deformazioni o vere e proprie rotture dei granuli.

La cementazione

Al mutare di certe condizioni di T e P dalle acque che circolano nei sedimenti possono precipitare chimicamente alcune sostante e riempire i pori cementando i granuli.

Le sostanze che precipitano sono in particolare:

  • carbonato di calcio
  • silice
  • ossidi di ferro

La litificazione avviene quindi con azioni di tipo fisico meccanico (costipamento) e con azioni chimiche (cementazione).

Il metasomatismo

A volte all’interno del sedimento si formano dei minerali del tutto nuovi (autigenesi), per apporto di sostanze chimiche dall’esterno del sedimento che vanno ad interagire con i granuli presenti nel sedimento mutandone anche la composizione (es rocce dolomitiche).

 

2 COMMENTS

  1. Salve, secondo lei è possibile indurre (chimicamente?) una cementazione o litificazione?
    Lo scopo è quello di impermeabilizzare una piccola area.

    Grazie

    • La domanda richiede una risposta più complessa di quanto si possa fare attraverso questo blog. Se vuole può contattarmi in privato (n. Cell. 335 1554697). Cementazione o litificazione non sono sinonimi di impermeabilizzazione. Inoltre è necessario avere più elementi rispetto all’area che si vuole impermeabilizzare. Innanzitutto bisogna capire la natura dell’area, ovvero il tipo di terreno su cui si deve intervenire. I terreni molto drenanti, ad esempio, costituiti principalmente da sabbia e ghiaia, sono attraversati velocemente dall’acqua mentre nei terreni compatti ed impermeabili, come argilla o limo, questa velocità è molto bassa. Inoltre bisogna capire da DOVE viene quest’acqua. Per l’impermeabilizzazione di un terreno esistono comunque diversi metodi sia fisici che chimici utilizzati ad esempio per i terreni di fondazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here