Argentite – Acantite

Argentite – Acantite Ag2S

Acantite

Sistema Cristallino: trimetrico
Gruppo cristallino:  monoclino
Classe:  prismatica (2/m)

Gruppo: Solfuri – Gruppo della Acantite
Polimorfo: Argentite (dimorfo)

Struttura  della Acantite

Struttura della Acantite

Proprietà sensoriali

Aspetto

In cristalli pseudocubici e pseudo-ottaedrici. Si trova anche sotto forma di cristalli a forma di spina, anche di dimensioni microscopiche. I cristalli primari sono rari, da prismatici a prismatici allungati lungo [001], e lunghi fino a 2,5 cm.

Caratteristiche ottiche

Lucentezza:       metallica
Trasparenza:     opaco
Colore:              nero, grigio piombo
Colore della polvere: grigio piombo

Note: nd

Caratteristiche meccaniche 

Durezza:      2-2,5
Tenacità:     settile, malleabile
Sfaldatura: non osservabile
Frattura:     sub-concoide

Proprietà fisico-chimiche

Caratteristiche elettriche-magnetiche

Conducibilità elettrica: nd

Note: nd

Caratteristiche termiche: nd

Conducibilità termica: nd

Caratteristiche chimico-fisiche

Solubilità: nd

T di fusione: nd
Peso specifico: 7,2 – 7,4 g/cm3

Note: l’acantite è la forma a bassa T (T<170°) e Patm che assume il solfuro d’argento.
Tutti i campioni di Ag2S naturale a Tamb sono di acantite.
Ad alta temperatura (T> 177° C) e Patm è stabile l’argentite.

Ambiente di formazione e giacitura

Minerale di genesi secondaria che si forma in ambiente idrotermale.

Associazioni

In paragenesi con Aguilarite, Calcite, Calcopirite, Galena, Polibasite, Proustite, Pirargirite, Quarzo, Argento, Sfalerite, Stefanite

Varietà di argentite-acantite

  • Acantite con zinco (Ag,Zn)2S

Località

ndc

Utilizzo

  • Fonte di argento

Tossicità

  • non definita

legenda: nd = nessun dato disponibile al momento, nc = informazioni non disponibili, ndc = dati al momento non disponibili per completamento della pagina


Fonti

TESTI: 

LINK:

mindat.org