Abernatiite K(UO2)(AsO4) · 4(H2O)
Sistema Cristallino: dimetrico
Gruppo cristallino: triclino
Classe: Ditetragonale, Bipiramidale (4/m 2/m 2/m)
Gruppo: Gruppo della meta-autunite (arseniati)
Polimorfo: nd
Struttura della abernatiite: nd
Proprietà sensoriali
Aspetto
In piccoli aggregati cristallini a cristalli tabulari lunghi fino a 3 mmi
Caratteristiche ottiche
Lucentezza: sub-vitrea, resinosa, cerosa, grassa
Trasparenza: trasparente
Colore: giallo
Colore della polvere: giallo
Note: fluorescente
Caratteristiche meccaniche
Durezza: 2,0 – 3,0
Tenacità: fragile
Sfaldatura: perfetta su {001}.
Frattura: assente
Proprietà fisico-chimiche
Caratteristiche elettriche-magnetiche
Conducibilità elettrica: nd
Note: nd
Caratteristiche termiche: nd
Conducibilità termica: nd
Caratteristiche chimico-fisiche
Solubilità:
T di fusione: nd
Peso specifico: 3,32 – 3,57 g/cm3
Note:
Ambiente di formazione e giacitura
Minerale assai raro rinvenuto per la prima volta in Utah (USA) in rocce sedimentarie classificate come arenarie, del plateau del Colorado dove si trovano depositi di Uranio.
Varietà di aberatiite
- nd
Associazioni
In associazione con Heinrichite, Scorodite, Zeunerite
Località
ASIA
- nd
AMERICA
- USA
EUROPA
- Francia, Germania
- Polonia
AFRICA
- Sud Africa
OCEANIA
- nd
Utilizzo
- nd
Tossicità
- E’ un minerale che contiene uranio ed è pertanto radioattivo. E’ bene non inalarne le polveri, nè leccarlo durante le fasi di riconoscimento macroscopico ma lavarsi le mani immediatamente dopo la manipolazione. E’ da evitare inoltre l’esposizione prolungata in prossimità di qualsiasi parte del corpo. E’ bene infine inoltre conservarlo lontano da zone abitate.
legenda: nd = nessun dato disponibile al momento, nc = informazioni non disponibili
Fonte – mindat.org